Anna Bartoli   anna.permacultura@gmail.com - 331 4900730
Elena Parmiggiani   e.parmiggiani@gmail.com - 348 2818219

 

DISPENSA aggiornata al 23-09-2022

Progettazione Keyline - Linea Chiave

"As soon as you've got the right attitude and the right feeling for land, it sorta tells you its secrets."  
"Non appena hai il giusto atteggiamento e il giusto approccio alla terra, essa in qualche modo ti dice i suoi segreti."
- P. A. Yeomans 

 

Molte informazioni di questa pagina sono tratte da http://yeomansproject.com/, dal corso con Darren Doherty di Regrarians a cui ho partecipato, dalla serie di libri di Yeomans stesso che ho letto e da molti altri siti web. 

Geoffrey Booth, che mantiene il progetto Yeomans http://yeomansproject.com/ 
ha anche un canale video su youtube di : https://www.youtube.com/channel/UCUPgPJZAlkxt207sxcdp4DQ/videos 

A cura di Elena

Indice dei contenuti

 

Perché è nata la progettazione keyline

P. A. Yeomans, ingegnere minerario australiano, negli anni '50 aveva diverse proprietà. Una di queste era gestita da suo cognato, che perì in un incendio.

Yeomans decise quindi di trovare un metodo di gestione del suolo tale che fosse impossibile per un incendio distruggere di nuovo le sue proprietà e soprattutto di uccidere le persone, gli animali, le piante.

Con questa decisione Yeomans arrivò, osservando il paesaggio, a:

  • scoprire i Keypoints
  • inventare il metodo di progettazione Keyline
  • elaborare la scala di permanenza delle cose nel paesaggio
  • inventare l'aratro/ripuntatore yeomans
  • a progettare e realizzare diverse proprietà sul territorio australiano
  • scrivere diversi libri, alcuni dei quali consultabili online gratuitamente

PA Yeomans, Australia, 1979

Foto di PA Yeomans

Perché si usa in permacultura

E' indiscutibile che la permacultura ha sempre dato un grande valore a questo metodo, che ha integrato in vari capitoli dei suoi libri.

E' utilizzata ampiamente come filosofia di base e ragionamento sia:

  • nella gestione delle acque
  • nella gestione del suolo
  • nel valutare, grazie all'analisi del pendio, dove si posizionano i vari elementi della progettazione.
  • favorisce la gestione dei rischi (progettazione contro i disastri), specialmente il rischio incendio
  • rende efficiente la progettazione e l'implementazione (scala di permanenza - SPY per chi mi legge da tempo)

Senza dubbio le caratteristiche della Keyline offrono anche chi non usa il metodo completo, ma ne comprende i principi e gli obiettivi, di progettare e realizzare un sistema umano molto integrato, con una gestione dei rischi, incendi soprattutto, molto oculata e con uno sguardo all'efficienza non trascurabile. 

Pagina tratta dal Manuale del Designer di Bill Mollison:

  

 

 

La geografia della Keyline

Requisiti ideali

La progettazione Keyline è veramente utile quando la superficie di terreno interessata dalla progettazione con questo metodo è:

  • superiore ai 20 ettari
  • include animali al pascolo (preferibilmente vacche, pecore),è perfettamente integrabile con la gestione del pascolo razionale, rotazionale, Holistic Management, ecc...
  • esiste la possibilità di creare bacini di accumulo, canali e/o vasche di laminazione

Può includere pascoli, seminativi, silvicoltura, oricoltura su larga scala, pascoli integrati.
Fonda la gestione delle acque attraverso la creazione e lo scavo di canali, bacini di accumulo e altre strutture permanenti che forniscono la base per l'idratazione complessiva del territorio.

Iniziare con l'analisi dell'orografia di un territorio

In Keyline geografia ed orografia sono i principali strumenti di progettazione. Tutto parte da un'analisi del territorio, con l'obiettivo di gestire le acque del territorio stesso.

Analisi primaria di un territorio per:

  • individuare le vallate e le creste (crinali) della superficie interessata alla progettazione.
    Una proprietà non necessariamente include (specialmente in italia) un territorio così ampio da includere un intero bacino idrico, ma l'immagine sotto rende bene l'idea di cosa cercare nel paesaggio per cominciare a progettare.

Fasi dell' analisi

  1. Primo passo, l'individuazione di un punto/zona, chiamato da Yeomans Keypoint (punto chiave), presente nella vallata primaria di un luogo.
  2. All'individuazione di questo punto chiave consegue l'analisi dello scorrimento dell'acqua e delle dinamiche del territorio stesso.
  3. Si procede poi ad individuare una Keyline (linea chiave), che rarissimamente coincide con una curva di livello, e
  4. Si procede a progettare a livello geografico e topografico l'intero territorio interessato

ATTENZIONE: La lavorazione e la geometria Keyline non seguono le curve di livello, la Keyline è infatti una linea guida che passa attraverso i keypoints delle vallate. La keyline non è intuitiva, è sofisticata e va progettata su carta o su software accuratamente, Yeomans era un ingegnere minerario che ha sfruttato tutte le sue competenze professionali nel creare il suo metodo.

Tutta la progettazione Keyline, anche se a prima vista molto semplice, è nei fatti poco intuitiva e complessa. 

Va posta una grande attenzione al territorio e va accuratamente progettata a tavolino, ma parte dall'osservazione di come funziona la natura. 
Il keypoint è un punto facilmente individuabile nel territorio. Grazie al keypoint si possono fare innumerevoli valutazioni progettuali rispetto alla gestione dell'acqua, anche passiva (senza necessità di pompe o impianti particolari) di una proprietà.

 

Prima fase: individuare le vallate e le creste e di seguito i Keypoints

Gli asterischi nel disegno sottostante rappresentano i Keypoints, le linee curve rappresentano le curve di livello o isoipse. Come potete vedere i keypoints sono uno per ogni vallata e non sono sulla stessa curva di livello, non confondete la nozione di curva di livello e quella di keyline, che vedremo successivamente.

Vi faccio notare come in natura le catene montuose hanno più vallate e che queste vallate iniziano da punti digradanti in base all'erosione più o meno intensa della vallata stessa. Questo implica che la curva di livello rarissimamente o mai coincide con la keyline, che è si una curva, ma che include punti ad altezze/quote differenti rispetto al livello del mare.

Diagramma vallate e crinali con indicate le curve di livello, vista in proiezione

   

Rappresentazione della progettazione keyline

Esempio di progettazione Keyline con un software GIS:

Una progettazione Keyline in prospettiva, rendering con in evidenza le zone di rispetto delle pendenze:

Come si progettano le lavorazioni con il ripuntatore Yeomans

Individuate creste e vallate (grazie ad una mappa topografica), dopo attente valutazioni si progettano e disegnano le linee guida e le linee di lavorazione che dovrà seguire il trattore.

Nel disegno sottostante sono evidenziate:

  • in  blu levallate e fondovalle
  • in rosso le curve di livello interessate dalla progettazione
  • in rosa la linea guida che viene presa come riferimento per la progettazione keyline,
    Questa la linea guida non è detto che sia una curva di livello.
    La keyline, invece, è una linea guida che passa attraverso i keypoints in vallata. Vedi di seguito.
  • in nero linee tratteggiate, la lavorazione a taglio con il ripuntatore yeomans
    (notare che le lavorazioni vengono fatte in parallelo rispetto a la curva di livello di riferimento in rosa)

cartina topografica con evidenziazione delle linee di lavorazione keyline

Nel progettare le lavorazioni, vanno inclusi anche i passaggi macchina e gli spazi di rispetto di terreni troppo in pendenza.

Esempio di tagli nel terreno in parallelo con il ripuntatore Yeomans:

Tagli in parallelo sul terreno fatti con ripuntatore yeomans

 

 

Progettare in clima temperato

Si procederà a prendere come riferimento:
- in vallata  la linea guida alla quota più alta all'interno della superficie da progettare,
- nel crinale, la linea guida alla quota più bassa.
IN ALTRI CLIMI SI FANNO VALUTAZIONI DIVERSE

Nel crinale si procede ad individuare una linea guida, al di sotto del terreno da trattare e che può coincidere con una curva di livello, che sia utile per le nostre lavorazioni.
Si procede quindi a lavorare in parallelo sul crinale partendo dal basso verso l'alto sul crinale.
L'acqua verrà infiltrata dove di solito scorre via velocemente grazie ai tagli del ripuntatore. Il crinale è un displuvio, uno spartiacque.

Esempio di progettazione sul crinale:

Nella vallata, invece individuiamo la keyline ovvero la curva che passa per il keypoint (e notiamo subito che i due keypoint nel disegno sopra e le due keylines che li individuano non sono sulla stessa curva di livello).
Le lavorazioni verranno fatte sia sopra la keyline che sotto la keyline ed in base alla pendenza dovremo anche fare attenzione a lasciare delle aree non trattate dalla lavorazione keyline per consentire giri macchina adeguati.
L'acqua verrà "portata" via da dove di solito si accumula, verso i crinali.
La vallata è un impluvio, la linea verso la quale si convogliano le acque meteoriche.

Esempio di progettazione in vallata, in blu evidenziata la linea guida di riferimento e più sotto la Keyline che passa per il Keypoint:

  

 

Gestione dell'acqua

In base al clima in cui si effettuano le lavorazioni keyline si può decidere di IDRATARE o DRENARE il territoro. E' possibile una gestione altamente sofisticata dell'imbibizione del terreno e non solo.

P.A.Yeomans, progettando e realizzando reti di canali con pendenza di 1:400 e bacini di accumulo era in grado di imbibire passivamente pascoli e campi semplicemente aprendo chiuse manuali ed usando teli per bloccare il flusso dell'acqua e farlo tracimare al bisogno nei campi sottostanti.

 

 

 

La scala di permanenza di Yeomans

Proposta di una scala di permanenza degli elemnti del paesaggio a partire dal meno facile da cambiare al più difficile.

Un esempio di progettazione di Doherty seguendo la scala di permanenza di Yeomans

http://www.regrarians.org/services/farm-design-process/

  

Lo Yeoman's Plow, l'aratro o ripuntatore Yeomans

Disponibile ancora oggi, (http://www.yeomansplow.com.au/) lo Yeomans Plow è un grande strumento per ripuntare il suolo senza rivoltare le zolle e permette di scompattare il terreno, seminare, fertilizzare in una sola passata. Sul merato esistono numerosi cloni, ad oggi molto meno costosi.

Come funziona lo Yeomans Keyline Plow - Dimostrazione di Matt Kilby of Global Land Repair con lavorazioni con il "ripuntatore" yeomans.
La lavorazione inizia a 0:57 secondi dall'inizio  https://www.youtube.com/watch?v=PnW2GgFZb6s 

Il sipuntatore in versione idraulica, le punte si alzano ed abbassano nel momento in cui incontrano rocce o radici di alberi nel terreno. I modelli sono i più svariati ed anche gli accessori.

Due tipi di ancore: coltelli a becco d'anatra o scarpa (a sinistra) e per diserbo (a destra)

 yomans plow

 Esempio di lavorazione con le ancore a becco d'anatra. Tagli nel terreno in parallelo eseguiti con il ripuntatore Yeomans:

 

Le proprietà di Yeomans

Yobarnie

yobarnie

Nevallan

nevallan

e

Sopra, Nevallan in estate, si vedono bene le aree più umide grazie alla keyline. Se osservate bene noterete (sempre con la nozione mappe e cartografie) che il punto più umido non è necessariamente la vallata.

Per chi è curioso, Doherty ha compilato una lista di progetti di Yeomans con coordinate per Google Maps o Earth http://www.regrarians.org/keyline-project-sites/

 

 

Libri di Yeomans

consultabili: http://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/book/lookupname?key=Yeomans%2C%20P.%20A.

 

Altre risorse per approfondire

Humadesign.org in collaborazione con Darren Doherty (per me l'unico vero referente per la progettazione keyline) ha preparato un manuale per comprendere la geometria e la progettazione keyline piuttosto curato.

È anche in italiano qui:

https://drive.google.com/folderview?id=0B3dzWH7P3xmTfmlDREF4d2hxUmpRQmJndEkxaGFBYVQzMExqcWJsX25MbUpsRDY3NUFEd3c&usp=sharing

Darren Doherty, http://www.regrarians.org

http://www.regrarians.org/services/farm-planning-process/ 

http://www.regrarians.org/regrarians-handbook/ 

Articoli di Doherty sulla Keyline e riassunto KeylineArticle

Keyline Design References and Resources

Giulio Sassetti ha scritto due post in merito alla Keyline, dopo aver partecipato ai corsi di Deafal con Eugenio Gras:
Introduzione alla keyline e Corso di Disegno Keyline,

ma su youtube per chi sa l'inglese o lo spagnolo sono presenti corsi interi con Darren Doherty:
https://www.youtube.com/watch?v=quUFnepb6ok

Qui una presentazione della Keyline molto semplice e che la mette a confronto con alcuni principi della permacultura
http://www.slideshare.net/hwykman/intro-to-keyline

Keyline Design, a regenerative agriculture tool https://www.youtube.com/watch?v=UOR5JUOMmQQ  

P A Yeomans-Keyline at Nevallan (4 min) 1956: https://www.youtube.com/watch?v=9Dal2W2T4O0  

Keyline Plow Demostration in Vermont: https://www.youtube.com/watch?v=RCzbeu6cqeU  

Keyline® in the AR Sandbox

Per chi vuole autocostruire un Sandbox https://www.youtube.com/watch?v=5AO8F4N1Wkw  

Keyline Subsoiling: What, Why, and How, bella introduzione con una grafica chiara su come individuare il keypoint:
https://rainalgoma.ca/blog/keyline-subsoiling-what-why-and-how/