Dal 15 al 27 ottobre
Docenti |
Corso di Progettazione Modulo 72h con Focus Permacultura Sociale e Costruzione di Comunità
Anna Bartoli, Salvatore Giaccone, Manuela Trovato |
Programma, info e contatti | Piccole comunità come incubatori di una nuova società! Un luogo suggestivo e delicato come le isole Eolie, soggette a turismo di massa, inquinamento e spopolamento dei nativi potrebbe benissimo diventare un "deserto alimentare" e culturale lasciando che il percorso intrapreso continui come ha fatto fino ad oggi...ma rileggendo le risorse, la storia e la tenacità a disposizione dei luoghi e dei suoi abitanti, crediamo che sia possibile e necessaria una nuova formula per permetterne la salvaguardia senza necessariamente immaginare la sua trasformazione in "museo". Come esseri pensanti e senzienti siamo chiamati ad una presa di responsabilità urgente e vogliamo approfondire questo sguardo assieme a voi lavorando su progettazione, agricoltura, socialità e comunità. Sarà un corso di Permacultura un po' speciale proprio perchè oltre a trattare i classici temi del manuale di Mollison e Holmgren, approfondiremo i temi della permacultura umana, sociale e del lavoro sulla creazione di comunità. Il programma completo verrà inviato via mail Tutor e Formatori: Anna Bartoli affermata permacultrice italiana, membro e segretaria dell'Accademia Italiana di Permacultura oltre che PhD, fisico teorico, iridologo- naturopata di professione, erborista ed insegnante, ha consolidato le proprie conoscenze ed esperienze partecipando al Teachers’ Training Course con Rosemary Morrow organizzato dall’Accademia di Permacultura Austriaca nel 2011 e conseguendo il Diploma in Permacultura Applicata. Salvatore Giaccone Pluri-linguista, mediatore culturale, agricoltore e co-fondatore del progetto Saja, gestisce diversi progetti di frutteti e food forest progettati in Permacultura in giro per la Sicilia con focus su piante pioniere, policolture esotiche, allevamento avicolo sostenibile, biotopi acquatici e rigenerazione forestale dei suoli. Dopo anni di viaggi e avventure tra Medioriente, Nord Africa e Sud America, lavori in Ong e associazioni di volontariato in Italia e all’estero, si trasferisce sulle sponde del fiume Simeto a Paternò (Sicilia) nel 2011 , dove fino ad oggi continua instancabilmente a progettare e lavorare al progetto Saja che negli anni è diventato un polo consolidato di pratiche sostenibili e biodiversità vegetale, animale e umana! Insegnante Diplomato e membro attivo presso l’Accademia Italiana di Permacultura, appassionato di botanica, spiritualità e attento osservatore, organizza incontri e per-corsi di ri-apprendimento di tecniche di coltivazione naturale rispettose della terra e di chi la abita, oltre a lavorare con reti di produttori, Gas e famiglie per promuovere un’economia solidale dal basso che unisca produttori e consumatori in una visione comune a sostegno delle piccole realtà contadine che puntano all’autosufficienza e alla alta qualità del cibo prodotto. Manuela Trovato antropologa economica ed ex cooperante, si occupa di creazione di filiere locali, facilitazione di gruppi e sistemica. Dal 2006 appassionata di Permacutura sociale, movimenti di transizione ed educazione al pensiero ecologico. Nel suo percorso si sta occupando di rigenerazione e dell’acquisizione del potere nelle comunità locali attraverso pratiche di sviluppo economico partecipato, collabora con diverse realtà del non profit per il miglioramento degli ecosistemi degradati. ----------------------------- Il Gruppo Permacultura Eolie - operativo all’interno del Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie Aps - nasce dalla volontá di promuovere la diffusione della Permacultura nel contesto eoliano. Dalle prime esperienze di gestione collettiva dell’Orto Sociale di Lipari, il Gruppo Permacultura Eolie si propone di esplorare e diffondere nuovi sentieri di relazione con il territorio e le risorse naturali, sociali ed economiche; si propone di esplorare, sperimentare e diffondere nuovi approcci nella progettazione e gestione di terreni agricoli e giardini secondo i principi della Permacultura per promuovere una visione d’insieme della sostenibilitá ecologica, sociale ed economica dell’arcipelago eoliano e dei suoi abitanti. Un aspetto fondamentale della progettazione in Permacultura riguarda la socialitá e la condivisione, consapevoli del fatto che per dare forza all’impulso di cambiamento é necessario unire gli intenti e affinare le visioni comuni. Perció, le tematiche del corso saranno anche incentrate sulla formazione di reti e comunitá e sugli strumenti di facilitazione della permacultura sociale, dai processi decisionali alla gestione dei conflitti e dinamiche di comunicazione in contesti di comunitá. Con l'augurio che la vibrante natura selvaggia di queste isolette vulcaniche in mezzo al Mediterraneo possa essere d’ispirazione per molte persone risonanti e bramose di cambiamento, il Gruppo Permacultura Eolie insieme al progetto di permacultura “Saja Project” (CT) e avvalorati dall’Accademia Italiana di Permacultura vi invita ad una bella immersione di progettazione in permacultura nella splendida cornice Eoliana dal 15 al 27 Ottobre 2021. LUOGHI e SISTEMAZIONI Il corso si terrà presso l’Agriturismo Monte delle Cristule, alle pendici del Monte Gallina nella zona Sud Est dell’isola di Lipari. https://goo.gl/maps/FHvqDwH7ZhVcXJCr7 Potrete scegliere di soggiornare con la vostra tenda o in una delle stanze a disposizione nella struttura. Il giorno 22 Ottobre sarà il giorno libero e sarà utilizzato in autonomia per riposarsi o fare escursioni nelle isole. I Pasti saranno vegetariani e preparati il più possibile con prodotti dalla rete eoliana e siciliana CONTRIBUTO Il costo del corso è di 300€ più i costi di vitto e alloggio presso l'Agriturismo Monte delle Cristule che offre le seguenti opzioni: - Camera doppia con bagno inclusi tre pasti (colazione, pranzo, cena): 360€ (15€ persona/notte + 15€ per 3 pasti/giornata) - Tenda propria, accesso a bagno secco e doccia, con tre pasti inclusi: 270€ (5€ persona/notte + 15€ per 3 pasti/giornata) Per chi volesse fermarsi per pasti singoli durante il corso verrà richiesto un contributo di 8€ a pasto. per Info e contatti scriveteci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |