Anna Bartoli   anna.permacultura@gmail.com - 331 4900730
Elena Parmiggiani   e.parmiggiani@gmail.com - 348 2818219

Risorse per gli studenti

A cura di Elena Parmiggiani

In questa pagina sono raccolte varie risorse, dalle dispense, agli approfondimenti, ai compiti a casa, ecc... dedicate agli studenti ed i curiosi.

Al momento molte informazioni sono sottintese, il materiale è indirizzato per lo più a chi frequenta i corsi, ma stiamo lavorando per migliorare i contenuti.

 

Presentazioni per serate o corsi 

Presentazioni in pdf (liberamente scaricabili ed utilizzabili) per chiunque voglia presentare la permacultura o sia curioso di avere qualche informazione di base.

Permacultura

Presentazione per Ippocrate.org del 18/10/2022

Introduzione alla permacultura, durata circa 1 ora e 30 minuti:

Youtube https://www.youtube.com/watch?v=TO7rGgwAJ3c 

PDF  Download Introduzione alla Permacultura Ippocrate 2022 completa.pdf

 

    Agricoltura Sinergica

    • Presentazione introduttiva dei corsi e delle serate di Agricoltura Sinergica
    • Articoli e documenti della Libera Scuola di Agricoltura Emilia Hazelip

     

    Dispense e materiale del corso di Progettazione in Permacultura (PDC 72h)

    Le dispense del corso di progettazione da 72h (ultimo agg. 5/10/2020)

      

    Modulo 1 

    INTRODUZIONE DEL LUOGO

    INTRODUZIONE DELLE PERSONE (fiume)

    ACCORDI DI CLASSE/ACCORDI DI BASE

    Creazione cartelloni: Domande, risorse, Orari, Gruppi, Cerco/Offro

    La Cassetta degli attrezzi della Permacultura

    PROBLEMI MONDO

    COSA E’ LA PC

    STORIA PC

    Zone della PC (Tassonomia DEPST)

    Ambiti di applicazione della permacultura e analisi abilità/competenze del progettista: il Fiore di Mollison

    Un modello di progettazione: Albero Mollison

    Basi di Ecologia, ECOSISTEMI, SUSSER

    Cicli, RETE ENERGETICA

    EMERGY

    ETICA

    Osservazione creativa

    Introduzione al Flusso progettuale ORPA

    Modulo 2

    PRINCIPI di MOLLISON

    PRINCIPI di HOLMGREN

    MODELLI NATURALI Modelli Naturali (Slides)

    STRATEGIE PROGETTUALI:
    Analisi delle ZONE Analisi dei SETTORI

    PROGETTARE CONTRO I DISASTRI

    MAPPE E CARTOGRAFIA

    Trilaterazione

    STRATEGIE PROGETTUALI: Analisi del PENDIO

    ACQUA RURALE: SWALE, Keyline

    ACQUA DOMESTICA

    Flipper, raccolta, usi

    FITODEPURAZIONE (Slides)

    SUOLO 1: Struttura, tessitura, plasticità, pedogenesi

    Test vari: Barattolo

    Modulo 3

    Suolo 2: chimica, pH, relazioni con il mondo vegetale

    Movimentazione Terra/Scavi

    Modulo Suolo (Slides)

    PIANTE 1

    STRATEGIE PROGETTUALI: ANALISI FUNZIONALE (INPUT / OUTPUT) + RETE ENERGETICA

    PIANTE 2: alberi, siepi

    PROPAGAZIONE

    Ecologia delle Erbe Infestanti

    Modulo Piante (Slides)

    CLIMA

    MICROCLIMA

    T.A. per modificare il Microclima

    Strutture: Bioedilizia, bioclimatica, accessi, barriere (confini, recinzioni, siepi…), fonti di energia

    AGRICOLTURA RIGENERATIVA 1: L’integrazione di piante ed animali in permacultura: allevati e selvatici (SlidesAree selvatiche lasciate alla natura
    Orticoltura Un altro tipo di orto (Slides), Colture da campo (cereali, leguminose, oleaginose, foraggi

    T.A. per la piccola scala

    Modulo 4

    AGRICOLTURA RIGENERATIVA 2:
    Chinampa, Acquacoltura Acquacoltura (Slides), Acquaponica

    AGRICOLTURA RIGENERATIVA 3:
    Sistemi agroforestali, e S. agroforestali silvorabili, Pascolo

    La food forest Food Forest (Slides) e modelli correlati (Milpa, Ag. Sintr.)

    PC Urbana

    PC Sociale e movimenti di resilienza (Slides)

    Economia e Finanza in Permacultura (Slides)

    Entrate dal Progetto, Investimento resa

    Modulo 5

    STRATEGIE PROGETTUALI: ORPA, Obredimet, Sadimet, SPY, UNIONE ELEMENTI A CASO

     

     Strumenti di ripasso e progettazione

     

    INSEGNAMENTO/DIDATTICA IN PERMACULTURA

    Formazione agli adulti

    Manuale gratuito di Rosemary Morrow su Come insegnare la permacultura, il metodo che utilizziamo per insegnare.
    Dedichiamo la traduzione del libro a tutti coloro che hanno frequentato un PDC e a tutti coloro che, curiosi, vogliono comprendere il metodo che utilizziamo nei nostri corsi:

    Il PTM, Come insegnare la permacultura di Rosemary Morrow  – Corso di formazione per insegnanti in italiano

    PTM Vuoi insegnare in modo interattivo e creativo? Scarica GRATIS il libro
     Come insegnare la permacultura di Rosemary Morrow
     Il libro è un Corso di formazione completo per insegnanti, in italiano.

     

    Formazione ai bambini

     cip copertina ITAVuoi insegnare la permacultura ai bimbi?
    Segnalo il libro CIP - Children in Permaculture, tradotto in Italiano da Paradiso Ritrovato.

     

     

      Articoli e pubblicazioni sulla Permacultura: vedi sezione Blog